venerdì 19 agosto 2016

Vietare il "burkini"? - Perché SI / Perché NO = Il perchè SI di Michela Marzano


Il perché SI di Michela Marzano

Articolo su  “La Repubblica” del 19/08/2016


UNA BOMBA atomica sociale. Fu questo l'effetto che, nel luglio del 1946, provocò il primo bikini moderno indossato a Parigi, e così chiamato dall'inventore in onore dell'atollo del Pacifico in cui pochi giorni prima era stato fatto esplodere, appunto, un ordigno nucleare. Una bomba atomica sociale, dicevo. Anche quando, negli anni Sessanta, il bikini trovò infine la propria consacrazione sulle spiagge della Costa Azzurra.  E COMINCIARONO a essere sempre più numerose le donne felici di seguire l'esempio di Brigitte Bardot. A chi appartiene d'altronde il corpo delle donne se non a loro stesse? Non è forse loro, e solo loro, la scelta di mostrarsi o di coprirsi?  La storia della progressiva conquista della libertà e dell'autonomia femminili è nota a chiunque. Esattamente come sono note le periodiche polemiche sulla linea sottile che separa la libertà individuale dal conformismo sociale, l'autonomia personale dalla sottomissione alla moda. C'è sempre chi si erge a difensore della possibilità, per ogni donna, di gestire come vuole il proprio corpo e la propria immagine e chi, sottolineando l'impatto che le norme sociali hanno sulle attitudini e i comportamenti individuali, sottolinea invece la nuova forma di "servitù volontaria" cui si sottoporrebbero da anni le donne per corrispondere agli stereotipi di femminilità e di seduzione. Ma si può applicare questa griglia di analisi anche alle recenti polemiche scoppiate in Francia sul burkini, e alla conseguente decisione presa da alcuni sindaci di vietarne l'utilizzo in spiaggia? Siamo di fronte a una nuova bomba atomica sociale oppure la categoria della libertà, questa volta, è insufficiente a capire quello che sta accadendo?  Non è facile per chi vive in Francia da anni - e ha assistito dapprima in maniera distratta, poi in modo sempre più interrogativo, alla trasformazione progressiva di un certo numero di usi e costumi - schierarsi con chi è favorevole al divieto di andare in spiaggia con un burkini in nome dell'uguaglianza uomo-donna (perché sono sempre e solo le donne a doversi coprire?) oppure con chi è contrario al divieto in nome della libertà femminile (non spetta forse alle donne decidere se mettersi un bikini o un burkini?).  E questo non solo perché non c'è vera libertà senza uguaglianza e viceversa - come sa bene chiunque si interessi alle condizioni che permettono alla libertà di esprimersi - , ma anche perché sia la libertà sia l'uguaglianza sono valori che, una volta contestualizzati, riflettono inevitabilmente le contraddizioni della società in cui si vive. Quella Francia in cui, fino a qualche anno fa, era impensabile ascoltare il racconto di una ragazza musulmana che, una sera di Ramadan, viene apostrofata da un gruppo di ragazzi perché porta il rossetto: "Sorella! Non sai che non ci si mette il rossetto quando è Ramadan?"
Quella Parigi in cui, fino a pochi mesi fa, era inconcepibile immaginare che in Università alcuni studenti spiegassero che è giusto che un ragazzo non stringa la mano di una ragazza (per pudore? per rispetto?) e che ogni donna degna di questo nome non giri da sola per strada e si copra integralmente - "un fratello non può accettare che la sorella non sia velata senza perdere l'onore!".  L'editore egiziano Aalam Wassef ha recentemente chiesto agli Occidentali di non essere naïfs quando si tratta di discutere del significato del burkini e di non dimenticare che l'Islam non può ridursi alla visione integralista dei Salafiti. 
Portare il burkini, per Wassef, non sarebbe una prova di libertà, esattamente come vietarne l'uso non sarebbe una forma di islamofobia. Anche semplicemente perché ci sono tante donne musulmane che vorrebbero avere la possibilità di indossare un bikini, e sarebbe quindi estremamente difficile aiutarle a esercitare questo tipo di libertà se, arrivando in spiaggia, incontrassero gruppi salafiti pronti ad apostrofarle: "Sorella! Non sai che anche in spiaggia una donna si deve coprire?". Ogni essere umano, spiegava il padre del liberalismo John Stuart Mill, ha come vocazione quella di essere libero. E sarebbe un crimine contro l'umanità non rispettarne l'autodeterminazione. Anche la libertà, però, ha i suoi vincoli. E finisce laddove, in suo nome, la si cancella, visto che non può essere in nome della libertà che ci si ritrova poi in una situazione di servitù o sottomissione. Il problema allora, nel caso del burkini, non è tanto la libertà o meno della donna di vestirsi come meglio crede. 
Su questo siamo (o dovremmo) essere tutti d'accordo. Il problema sono le condizioni di esercizio della libertà delle donne musulmane. Cosa le spinge o meno a coprirsi? La paura del giudizio o delle sanzioni da parte dei familiari? I precetti religiosi? Il desiderio di opporsi ai valori occidentali? Il pudore? Certo, la libertà individuale è sempre sacra. Ma non ha ragione anche Lacordaire quando, nel XIX secolo, ci ricorda che "tra il forte e il debole è la libertà che opprime e la legge che affranca"? 


E tu sei per il SI o per il NO?

Vietare il "burkini"? - Perché SI / Perché NO = Il perchè NO di Bia Sarasini


Il perché NO di Bia Sarasini

Articolo su “Il Manifesto” del 19/08/2016

È il corpo delle donne il nervo scoperto toccato dal divieto del burkini sulle spiagge francesi. Nudo o coperto, chi ha l’autorità di decidere? Ho letto incredula la dichiarazione del primo ministro francese Manuel Valls: «Non è compatibile con i valori della Francia e della Repubblica». Perché non si tratta di una moda, ha detto, bensì dell’affermazione di un progetto basato sull’asservimento della donna. Trovo sorprendente che sia così difficile soffermarsi a pensare che una decisione presa da chi rappresenta la Repubblica, non sia molto diversa da quella di chi impone per legge il velo, la copertura totale. Si tratta di un potere che decide come deve essere, come si deve presentare il corpo di una donna. E se Paolo Flores è coerente con le proprie posizioni, nello scrivere, che «la proibizione del bikini è una giusta protezione dei principi di laicità», mi stupisce che chi si dichiara femminista, come Lorella Zanardo, consideri opportuno e necessario, e proprio per le donne, il divieto. Nessuno ha diritto di dire a una donna come si deve vestire, o svestire, non è questo abbiamo sempre detto, noi femministe? I codici vestimentari, i codici del corpo, tutti, sono delle trappole che imprigionano le donne. Non lo aveva ben spiegato la grande scrittrice e sociologa marocchina Fatema Mernissi, che in “L’harem e l’occidente (Giunti Astrea) ci aveva svelato la tortura della taglia 42 (peraltro ora ulteriormente diminuita)? : «Fu in un grande magazzino americano”scrive, “nel corso di un fallimentare tentativo di comprarmi una gonna di cotone, che mi sentii dire che i miei fianchi erano troppo larghi per la taglia 42. Ebbi allora la penosa occasione di sperimentare come l’immagine di bellezza dell’Occidente possa ferire fisicamente una donna e umiliarla tanto quanto il velo imposto da una polizia statale in regimi estremisti quali l’Iran, l’Afghanistan o l’Arabia Saudita”. Un’affermazione forte e provocatoria, a mio parere l’unico quadro concettuale che permetta di ragionare a mente aperta e lucida sul nodo intricato che il burkini e le donne che lo portano ci costringono a guardare. Perché si tratta di carne viva, non è un gioco di parole, provoca sussulti e reazioni. Quali? Che cosa è esattamente in gioco? La libertà di chi? Se si tratta della libertà delle donne musulmane, come i sostenitori del divieto affermano, a mia volta non ho dubbi. Meglio che entrino in acqua, che nuotino, che facciano sport, come vediamo alle Olimpiadi in corso, con una tenuta che risulti compatibile ai loro principi, al loro mondo, piuttosto che stiano ferme, chiuse, prigioniere. Muoversi è acquisire forza, determinazione, provare piaceri e soddisfazioni. La libertà delle donne è una costruzione, una trasformazione. Meglio che vadano a scuola, piuttosto che tenute in casa, perché la legge proibisce il velo che la famiglia e la religione impongono, come è in vigore Francia. Sembrerebbe questa la molla che ha ispirato l’australiana di origine libanese Aheda Zanetti, che nel 2003 voleva qualcosa che permettesse a sua nipote di giocare a netball, a ideare il burkini, il nome è suo. Costume messo in commercio nel 2007, e che finora circa 700.000 pezzi nel mondo in varie versioni, da quella più aderente a quella più larga, a prezzi che in questo momento sul sito della stilista variano dai 35 ai 143 euro. Compromesso, minor danno? A me sembra una strada praticabile, di fatto il proibizionismo impedisce ad alcune donne di godere del diritto-libertà di stare sulla spiaggia e fare il bagno. E se la libertà fosse quella degli uomini di avere a disposizione sulle spiagge corpi semi-nudi di cui bearsi senza ostacoli, come del resto capita negli sport, con telecamere che indugiano del tutto inutilmente, rispetto all’azione atletica, su cosce, culi, pube? O ancora, è in gioco la libertà delle donne di mostrarsi o no allo sguardo maschile? E che ne è della libertà delle donne di essere come desiderano essere, oltre quello sguardo, quei custodi che si arrogano il diritto di parlare a loro nome? Qual è il codice libero da quello sguardo dominante? Arduo rintracciarlo, nel libero-liberista mondo dell’unico mercato. E quanto alla laicità, che laicità è se si trasforma in fondamentalismo? Non si tratta di confondere libertà e sottomissione. Conosciamo i codici, le leggi, i modelli culturali che costringono le donne a vite senza respiro e senza luce. Li combattiamo. Il primo passo è ascoltare le donne, quelle che scelgono di abbigliarsi in quel modo che tanto ci infastidisce e ci turba. Nulla mi sembra più liberatorio che guardarsi da vicino, le une e le altre, gli altri forse, senza schermi, su una spiaggia. Ti guardo, mi guardi. Ci guardiamo. Sono i divieti che creano distanze, barriere, abissi. Perché impedire che lo sguardo reciproco conduca al libero pensiero, alle libere scelte?

E tu sei per il SI o per il NO?

giovedì 18 agosto 2016

Vietare il "burkini"? - Perchè SI / Perchè NO = Il perchè Si di Paolo Flores d'Arcais




Il perché SI di Paolo Flores D’Arcais

(La Repubblica del 18/08/2016)


La proibizione del burkini costituisce una giusta misura in difesa dei “principi di laicità”, come recita l’ordinanza del sindaco di Cannes, o viola la libertà personale e fomenta l’islamofobia, come ha sostenuto su queste pagine lo scrittore francese Bruno-Nassim Aboudrar (e con lui tanti altri in tutta Europa)? Il burkini non è “una moda” (Aboudrar), è la versione da spiaggia o piscina del burqa, con cui padri e mariti islamici non catafrattamente fondamentalisti vollero concedere alle loro donne la possibilità di prendere un bagno, riaffermando al contempo la loro non-libertà sessuale di essere viste, desiderate e liberamente contraccambiare. Del resto Tariq Ramadan, una star dell’islamismo considerato “riformatore” dal sottomesso pensiero occidentale finto- liberal, predicava (ad Abidjan; a Parigi e Londra si arrampica sugli specchi) che “non è permesso alle donne fare sport in condizioni che svelano il loro corpo agli uomini”.
Il burkini e il burqa sono due simboli di rapina conclamata ed esibita contro le donne nei loro diritti civili individuali — tra cui una stessa identica libertà sessuale con l’uomo — ricamati in ogni costituzione democratica. Consentirla significa avallare e mitridatizzarsi visivamente a questa ripugnante diseguaglianza tra i sessi. Tanto più urgente da sradicare con inesausto impegno educativo/repressivo, perché ancora allignante in troppi comportamenti e fondali psichici di troppi maschi occidentali. Di più: la “proprietà” maschile sul corpo della donna che burqa e burkini sbandierano, in molte comunità islamiche ghettizzate è solo la punta dell’iceberg di un’oppressione sessuale che ha i nomi tragici di matrimonio coatto e prima ancora mutilazione sessuale delle bambine, pratiche dalla diffusione enorme che si preferisce ignorare. Raccapriccianti sofferenze che durano tutta la vita e che rimuoviamo perché non riusciremmo più a considerarci civili e a non fare nulla (eguale comportamento abbiamo verso la schiavitù delle braccia “nere” in agricoltura in Campania e Sicilia). Per non parlare della moneta corrente di bastonate e altre punizioni per qualsiasi comportamento femminile anche minimamente “emancipato” agli occhi del maschio credente e padrone. Raccontarsi che indossare burqa o burkini può essere una libera scelta è il colmo dell’ipocrisia. Una scelta è libera se chi la compie è al riparo, fin da bambina, da ogni minaccia/paura, e viene cresciuta nel progressivo esercizio dello spirito critico e dell’autodeterminazione. È possibile che un caso di burkini su un milione abbia queste caratteristiche, ma un problema sociale (una piaga devastante come è la non-libertà/eguaglianza della donna in tutte le sue manifestazioni) non si affronta a partire dall’eccezione, ma dalla regola. E la realtà diffusa è che il burkini (e le vessazioni non solo simboliche che vi sono dietro, massicciamente) è l’espressione di una oppressione della donna che ha una specificità religiosa: oppressione islamica. Se c’è un islam capace di garantire assoluta eguaglianza/ libertà sessuale alla donna si faccia avanti e rompa ogni omertà (le religioni cristiane non lo hanno fatto, finché non sono state travolte dalla secolarizzazione dei costumi). Questa è islamofobia? Personalmente sono
religiosofobo, perché considero tutte le religioni una minaccia per l’eguaglianza e per la ragione. Ma oggi, per motivi storici stranoti, l’islam è più minaccioso delle altre. Questo non mi impedisce di cercare il confronto. Naturalmente non ci può essere integrazione nei valori repubblicani se non si offrono all’immigrato le effettive possibilità di “essere simile” sotto il profilo economico, sociale, culturale, cioè un eguale diritto al perseguimento della felicità, per dirla con Jefferson. E le risorse necessarie (che esistono, nelle mani di minoranze straricche) scateneranno razzismi, se prima non si sarà garantito a tutti i cittadini italiani il benessere sicuro di un welfare in espansione.
Ma questo è un altro… No: questo è lo stesso imprescindibile discorso.



E tu sei per il SI o per il NO?

Vietare il "burkini"? - Perchè SI / Perchè NO = Il perchè NO di Chiara Saraceno


Il perché NO di Chiara Saraceno

(La Repubblica del 18/08/2016)


Si può provare pena ed anche un po’ di rabbia per una donna che indossa il burkini in spiaggia, così come per una che in piena estate se ne va in giro in città coperta fino alle caviglie e ai polsi, mentre attorno a lei i suoi compagni maschi e i suoi bambini se ne vanno allegramente con braccia e gambe nude. Possiamo ritenerla una oppressione imposta da una mentalità maschile che vuole ogni centimetro del corpo della donna coperto, per non esporre alla tentazione altri uomini diversi da colui che può vantare “diritti” su di lei in quanto marito. Non vi è dubbio che le religioni, non solo quella islamica, si sono accanite e si accaniscono con particolare intensità ossessiva sul modo in cui le donne devono “portare in giro” il proprio corpo. Sono abbastanza vecchia da ricordare quando, ancora negli anni Sessanta, non solo il bikini sulla spiaggia, ma le maniche corte sopra il gomito e i pantaloni lunghi erano considerati abbigliamenti indecenti, non solo dai parroci, e non solo da quelli di campagna. Una donna senza il velo in testa e con le maniche “troppo corte” poteva vedersi rifiutare la comunione. Una ragazza in pantaloni o con le maniche ritenute troppo corte poteva vedersi aspramente rimproverata dal responsabile della parrocchia dove era andata a fare animazione con i bambini. All’Università Cattolica di Milano le studentesse venivano obbligate a portare il grembiule nero; non potevano neppure sedersi sui muretti del chiostro, per evitare di far intravvedere le ginocchia. Ancora oggi, in molte spiagge del Sud si possono vedere donne anziane vestite di tutto punto, possibilmente di nero, che passano intere giornate sotto l’ombrellone accanto a donne più giovani e uomini di tutte le età in costume da bagno (anche se non mancano uomini anziani vestiti di tutto punto e con il cappello in testa). Sentirsi a proprio agio nello spazio pubblico con il proprio corpo è stata per le donne una conquista recente e difficile, oltre che non priva di ambivalenze e di rischi vecchi e nuovi. Si può capire la pena e il disagio di fronte a chi, invece, appare ancora con un corpo chiuso in gabbia. Ma è accettabile passare dal divieto di scoprirsi a quello di coprirsi? I criteri di “buon costume” e “ordine pubblico” oggi in vigore sulle nostre spiagge come su quelle francesi permettono topless, bikini anche minuscoli, costume intero, slip maschili che non nascondono nulla, ma anche mutandoni tanto di moda tra i ragazzi, mute subacquee comprensive di maschera integrale, oltre che lo stare semplicemente vestite.
Nessuno pensa di dare una multa non solo a una suora, ma anche a una donna non visibilmente appartenente a qualche gruppo religioso che se ne stia vestita di tutto punto sulla spiaggia. Nessuno si interroga sulle loro ragioni o sul fatto se siano o meno obbligate. Non si vede perché si debba usare un criterio diverso per le donne che indossano il cosiddetto burkini, in quanto sarebbe simbolo di una appartenenza a una comunità e ad una religione. A meno di non considerare lo stare il più possibile svestite simbolo della cultura occidentale, livrea obbligatoria per ogni donna che voglia vivere in un Paese occidentale, criterio discriminante per la sua integrazione — espressione dei “nostri valori”, per dirla con il primo ministro francese Valls. Per altro, anche secondo la rigida legge francese sulla laicità, il divieto di esibire abbigliamenti religiosamente identificabili riguarda i luoghi pubblici intesi come luoghi in cui si svolgono funzioni pubbliche — gli uffici statali, le scuole — non le strade, le piazze, le spiagge, i bar, i ristoranti, i parchi. Non stiamo parlando del velo integrale, che copre il viso e talvolta, con i guanti, anche le mani. Vietare il burkini con qualche scusa più o meno fantasiosa — dalle norme di sicurezza a quelle di igiene — o richiamando il, legittimo, disagio che dopo gli attentati i francesi proverebbero per tutto ciò che appare musulmano, mi sembra non solo sbagliato, ma controproducente.
Non aiuterà certo a reagire le donne eventualmente costrette ad indossarlo dagli uomini della loro comunità. Piuttosto le costringerà a rimanere rinchiuse, strette tra due opposti divieti entrambi autoritari. Confermando che “portare in giro il proprio corpo” in quanto donne è sempre e solo un affare di divieti e prescrizioni da parte di chi ha potere, conditi da un bel po’ di guardonismo. Soprattutto, avvallerà la pericolosa opinione che ogni musulmano è potenzialmente un terrorista, un nemico, anche quando è una donna avviluppata in scomodi vestiti che osa provare il piacere di bagnarsi, anche per rinfrescarsi un po’.
 

E tu sei per il SI o per il NO?

lunedì 15 agosto 2016

Figli più poveri dei padri e modello Svezia -Articoli di Federico Rampini


Pubblichiamo due articoli di Federico Rampini a commento dell’ultimo Rapporto McKinsey sulla povertà crescente anche nella parte del mondo più sviluppata e sulla tenuta del modello Svezia



Quei figli più poveri dei padri   
gli anni Duemila come il Dopoguerra

Articolo di FEDERICO RAMPINI su “La Repubblica” del 13/08/2016


L’ultimo decennio ha sconvolto l’ordine economico: i figli sono più poveri dei genitori, e forse destinati a rimanerlo. Non era mai accaduto dal Dopoguerra fino al passaggio del Millennio. L’Italia si distingue, fra tutti i paesi avanzati, come quello in cui questo ribaltamento generazionale è più dirompente. L'impoverimento generalizzato e l'inversione delle aspettative sono i fenomeni documentati nell'ultimo Rapporto McKinsey. Il titolo è "Poorer than their parents? A new perspective on income inequality" (Più poveri dei genitori? Una nuova prospettiva sull'ineguaglianza dei redditi). Il fenomeno è di massa e praticamente senza eccezioni nel mondo sviluppato. Contribuisce a spiegare - secondo lo stesso Rapporto McKinsey - il disagio sociale che alimenta populismi di ogni colore, da Brexit a Donald Trump. Per effetto dell'impoverimento e dello shock generazionale, una quota crescente di cittadini non credono più ai benefici dell'economia di mercato, della globalizzazione, del libero scambio Lo studio di McKinsey ha preso in esame le 25 economie più ricche del pianeta. C'è dentro tutto l'Occidente più il Giappone. In quest'area il disastro si compie nella decade compresa fra il 2005 e il 2014: c'è dentro la grande crisi del 2008, ma in realtà il trend era cominciato prima. Fra il 65% e il 70% della popolazione si ritrova al termine del decennio con redditi fermi o addirittura in calo rispetto al punto di partenza. Il problema affligge tra 540 e 580 milioni di persone, una platea immensa. Non era mai accaduto nulla di simile nei 60 anni precedenti, cioè dalla fine della Seconda guerra mondiale. Tra il 1993 e il 2005, per esempio, solo una minuscola frazione della popolazione (2%) aveva subito un arretramento nelle condizioni di vita. Ora l'impoverimento è un tema che riguarda la maggioranza. L'Italia si distingue per il primato negativo. È in assoluto il paese più colpito: il 97% delle famiglie italiane al termine di questi dieci anni è ferma al punto di partenza o si ritrova con un reddito diminuito. Al secondo posto arrivano gli Stati Uniti dove stagnazione o arretramento colpiscono l'81%. Seguono Inghilterra e Francia. Sta decisamente meglio la Svezia, dove solo una minoranza del 20% soffre di questa sindrome. Ciò che fa la differenza alla fine è l'intervento pubblico. Il modello scandinavo ha ancora qualcosa da insegnarci. In Italia, guardando ai risultati di questa indagine, non vi è traccia di politiche sociali che riducano le diseguaglianze o compensino la crisi del reddito familiare.
L'altra conclusione del Rapporto McKinsey riguarda i giovani: la prima generazione, da molto tempo, che sta peggio dei genitori. "I lavoratori giovani e quelli meno istruiti - si legge nel Rapporto - sono colpiti più duramente. Rischiano di finire la loro vita più poveri dei loro padri e delle loro madri". Questa generazione ne è consapevole, l'indagine lo conferma: ha introiettato lo sconvolgimento delle aspettative.  Lo studio non si limita a tracciare un quadro desolante, vi aggiunge delle distinzioni cruciali per capire come uscirne. Il caso della Svezia viene additato come un'eccezione positiva per le politiche economiche dei governi e gli interventi sul mercato del lavoro che hanno contrastato con successo il trend generale. "Lo Stato in Svezia si è mosso per mantenere i posti di lavoro, e così per la maggioranza della popolazione alla fine del decennio i redditi disponibili erano cresciuti per quasi tutti". Perfino l'iperliberista America, però, ha fatto qualcosa per contrastare le tendenze di mercato. Riducendo la pressione fiscale sulle famiglie e aumentando i sussidi di welfare, gli Stati Uniti hanno agito per compensare l'impoverimento con qualche successo. In Italia, una volta incorporati gli effetti delle politiche fiscali e del welfare, il risultato finale è ancora peggiore: si passa dal 97% al 100%, quindi la totalità delle famiglie sta peggio in termini di reddito disponibile. Se lasciata a se stessa, l'economia non curerà l'impoverimento neppure se dovesse ricominciare a crescere: "Perfino se dovessimo ritrovare l'alta crescita del passato, dal 30% al 40% della popolazione non godrà di un aumento dei redditi". E se invece dovesse prolungarsi la crescita debole dell'ultimo decennio, dal 70% all'80% delle famiglie nei paesi avanzati continuerà ad avere redditi fermi o in diminuzione.





Equità, welfare e Keynes:
la ricetta della Svezia  
Articolo di FEDERICO RAMPINI su “La Repubblica” del 15/0/2016






Paradiso svedese, inferno italiano. Il Rapporto del McKinsey Global Institute sull'impoverimento generazionale, già illustrato sulla Repubblica di sabato, esalta il modello scandinavo come antidoto alla regressione del tenore di vita che affligge le economie più avanzate. E mette il nostro paese all'indice, il peggiore di tutto l'Occidente per la performance economica misurata nell'arco di un decennio. "Ad una estremità c'è l'Italia dove i redditi sono rimasti fermi o sono diminuiti per la quasi totalità della popolazione. Al polo opposto c'è la Svezia dove solo il 20% della popolazione ha avuto i propri redditi bloccati o ridotti". Così si legge nella recente indagine intitolata "Poorer than their parents? A new perspective on income inequality" (Più poveri dei genitori? Una nuova prospettiva sull'ineguaglianza dei redditi). Questa citazione si riferisce peraltro ai "redditi di mercato", cioè prima di calcolare l'impatto degli ammortizzatori sociali, delle tasse, di tutte le politiche pubbliche sui bilanci delle famiglie. Quel che interessa ancora di più, è il risultato finale in tasca ai cittadini, sono i "redditi disponibili": quelli che rimangono dopo l'intervento del fisco e l'eventuale aiuto del Welfare. Ebbene, alla fine il divario tra Svezia e Italia si accentua ancora di più. Il ristagno o impoverimento decennale passa dal 97% fino a quasi il 100% degli italiani. Mentre per gli svedesi si scende dal 20% al 2% della popolazione "bloccata o impoverita". Eppure tutti i paesi esaminati nell'indagine (Nordamerica ed Europa occidentale) hanno subito lo stesso shock esterno: dopo la crisi finanziaria globale del 2008 il Pil si è ridotto in tutte le economie senza eccezione. Il Rapporto McKinsey è molto dettagliato su ciò che fa la differenza tra i due estremi di Italia e Svezia. Il modello svedese si fonda su una serie di ricette originali. A cominciare dai rapporti di forze sociali. "Il 68% dei lavoratori svedesi sono sindacalizzati", un record in tutto l'Occidente.
Questo li ha resi capaci di spostare in loro favore la distribuzione nazionale del reddito, la ripartizione della "torta" fra profitti e salari. È un tema centrale, perché nell'insieme dell'Occidente questo è un periodo dominato da una dinamica del tutto opposta: "I profitti delle imprese sono saliti ai livelli record dagli ultimi tre decenni, +30% rispetto al 1980". Torna in primo piano la battaglia distributiva, che era stata al centro dell'attenzione negli anni Settanta, poi fu contrastata dal liberismo che dava la priorità alla crescita. Da Ronald Reagan e Margaret Thatcher in poi, si è imposto il dogma secondo cui non conta la diseguaglianza tra i ricchi e il resto della società, perché "quando sale la marea alza tutti i battelli, grandi e piccoli". Più di trent'anni dopo, lo studioso delle diseguaglianze Thomas Piketty sconfigge il padre del neoliberismo Milton Friedman. Un eccesso di diseguaglianze contribuisce alla "stagnazione secolare", bloccando la crescita. Lo stesso Rapporto McKinsey è generoso di riconoscimenti verso Piketty: a conferma che ormai l'attenzione alle diseguaglianze è trasversale, non è un tema "ideologico". (La società McKinsey, nota soprattutto per le consulenze d'impresa, non ha fama di essere un think tank radicale).Il modello Svezia, così come lo illustra questa indagine, contiene vari altri ingredienti che si riconducono all'importanza dell'intervento pubblico. Sono state messe in opera "normative per proteggere i salari". Dopo la crisi finanziaria globale il governo svedese "ha operato d'intesa con i sindacati per raggiungere accordi di riduzione temporanea degli orari di lavoro, in alternativa ai licenziamenti, in modo da mantenere alti livelli di occupazione". Sono state "aumentate le assunzioni con contratti a tempo determinato nei servizi pubblici", sempre al fine di contrastare l'aumento della disoccupazione. "Sono stati ridotti gli oneri sociali e il cuneo fiscale per le imprese. Sono stati offerti incentivi fiscali per le assunzioni di giovani e disoccupati di lungo periodo". Qui va precisato che, almeno in parte, l'Italia ha cambiato il suo mix di ricette in tempi recenti, ma questo non appare nel Rapporto McKinsey che si fonda prevalentemente su dati dal 2005 al 2014. Le lezioni dalla Svezia comunque non mancano; insieme con le difficoltà ad esportarle da Stoccolma a Roma. Da una parte il "paradiso svedese" è la conferma della bontà delle ricette keynesiane: in una recessione o in una prolungata stagnazione, lo Stato è l'unico ad avere la capacità di rianimare un'economia esangue. La Svezia ha più autonomia nel decidere politiche di bilancio neo-keynesiane, in quanto non fa parte dell'Eurozona e quindi non è sottoposta alle stesse rigidità (rifiutò di entrare nell'euro con il referendum del 2003). La Svezia parte anche da una situazione di bilancio molto più florida della nostra: il suo debito pubblico era inferiore al 40% del Pil prima della grande crisi, è aumentato da allora, ma rimane ben inferiore ai livelli italiani. Ha un'evasione fiscale tra le più basse del mondo; e una spesa pubblica notoriamente efficiente, poco viziata da clientelismi e sprechi. Un modello davvero, in tutti i sensi.
precedente successivo


lunedì 1 agosto 2016

La parola del mese - Agosto 2016


LA PAROLA DEL MESE 

A turno si propone una parola, evocativa di pensieri collegabili ed in grado di aprirsi verso nuove riflessioni



Agosto 2016



Temperie

tempèrie s. f. [dal lat. temperies, der. di temperare (v. temperare)]. – 1. Il complesso delle condizioni climatiche e atmosferiche in un determinato luogo; talora (in contrapp. a intemperie), stato mite dell’atmosfera. 2. Il particolare carattere di un determinato ambiente o momento culturale e storico, considerato in relazione ad avvenimenti che ne sono il frutto o l’espressione; clima storico: 3. Giusta, proporzionata mescolanza (di elementi, di umori del corpo, ecc.).



domanda: quale potrebbe essere secondo voi, in questo momento storico la temperie del nostro paese e più in generale dell’Europa